Decorazioni per il primo compleanno

Quando é giunto il momento del Primo Compleanno, ho deciso -naturalmente! – di preparare da sola le decorazioni.

Ho cominciato a “passeggiare” per la rete cercando idee e mi son presa un accidente nel vedere QUANTA ROBA ci fosse collegata alle parole “decorazione compleanno“, “primo compleanno” ecc.
Alcune cose erano veramente carine, altre veramente eccessive.
Le feste a tema stile “I folli folletti della foresta“, ad esempio, in cui bisogna piantare almeno 4 querce nella sala da pranzo, tutte le portate devono essere verdi ed i bimbi indossare scarpe a punta ed ali colorate, mi parevano un pò troppo… ma è solo questione di gusti, ovvio!

Comunque io ho cercato solo un pò d’ispirazione fra i tanti blog dedicati: ad esempio potete visitare questo (anche se ormai é diventato davvero troppo commerciale…): http://paneamoreecreativita.it/blog/2009/11/decorazioni-per-il-compleanno/
Se volete inviti e dettaglini a tema, questo sito offre FREE downloads: http://paperglitter.blogspot.com/2010/05/free-rainbow-party-kit.html
e anche da questa pagina potete stampare bigliettini, scatoline in cartone ecc. tutto gratis!
http://www.mygrafico.com/freebies/cat_13.html

 Alla fine io mi sono adoperata per cercare un risultato “decente” ed economico e infatti ho speso solo pochi soles in: carta crespa, corrospum (che in italiano si chiama gomma crepla), colla e scotch;  poi ho usato il resto del budget per i bicchieri, la tovaglia e la candelina – tutti in tema “Campanellino” – e per i regali degli invitati da mettere nella piñata.

Ed ecco le nostre semplicissime decorazioni:


Con il corrospum in varie tonalità di rosa ho ritagliato il nome della festeggiata e con un pò di cartacrespa colorata ho fatto una simpatica coccarda!

Stessi materiali per fare gli auguri nelle varie lingue: pochi ritagli di gomma crepla e carta crespa e via!

Sempre con la gomma crepla ho deciso di fare una “coroncina” per la festeggiata, perchè si sentisse davvero “la regina del party”!
Naturalmente ho sbagliato le misure e mi sono ritrovata con una corona enorme… (anche se Psicosciamanicamente è un gran bel regalo che “involontariamente” le ho fatto, eh!)

Poi è giunta l’ora della piñata e mi sono semplicemente ricordata di quando, alle scuole medie, ci insegnarono a lavorare la cartapesta (l’ora di educazione tecnica era spettacolare: creazione della camera oscura, decorazioni a cera sul tessuto, burro fatto in classe…ah!) e cosí mi misi all’opera in cucina.

COME SI LAVORA LA CARTAPESTA:

Prima di tutto si prende un palloncino abbastanza grande, si gonfia e chiude. Poi si prepara una tinozza con acqua e colla vinilica e tante strisce di giornale (ottimo modo per riutilizzare i vecchi quotidiani che mio marito lascia sempre dappertutto).
Si inzuppano le strisce nell’acqua e si comincia a ricoprire il palloncino, avendo cura di mantenere tutta la superficie liscia.
Quanti più strati si fanno, più dura risulterà la base (che in una piñata per bambini non è proprio il caso, ups!). Inoltre, una volta terminata la base, si può decidere qualunque forma da realizzare sempre con la carta impregnata di colla.
Si lascia asciugare almeno un giorno (deve essere bella secca), poi si fa un taglio alla base, si tira via il palloncino (che sarà scoppiato con il taglio) e si toglie una “porzione” per creare l’apertura che useremo per infilarci caramelle e regalini. 
E ora via alla fantasia: la si decora a piacere!
Io ho deciso di continuare con la cartacrespa ed ho creato tanti piccoli fiocchetti da applicarci sopra.

Anche “i piatti” per gli spiedini sono stati “ritoccati” con la carta colorata: ho preso semplicemente delle palle di polistirolo, tagliate in due e ricoperte.

…questi sono gli avanzi del giorno dopo…
E qui trovate il nostro semplice Menú di Compleanno, scaricabile in PDF.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.