Viaggi nel tempo

foto-d-epoca-1800

Viaggiare nel tempo è uno dei sogni più diffusi

da sempre, da tutti. C’è chi sogna di viaggiare nel futuro, per vedere come sarà, e chi vorrebbe tornare indietro per sapere com’era, per immaginare come sarebbe stato se
Io appartengo definitivamente alla seconda categoria e sono una degna figlia di altri tempi, per i miei gusti, i modi di pensare e parlare, per come mi vesto, come ballo, per quello che mi emoziona. Mio marito mi dice spesso che sono nata nell’epoca sbagliata e questo non solo lo fa divertire, ma gli facilita anche la vita. Ad esempio quando decide di farmi un regalo, che potrei etichettare come “pochi ma buoni” (per me).

foto-in-costume-d-epoca

Uno di questi è stato un servizio fotografico d’epoca.
Ci hanno fatto scegliere i vestiti, le scarpe, gli accessori. Ci hanno fatto accomodare in uno studio creato ad hoc e ne siamo usciti con le migliori immagini della versione di noi a inizio secolo. Ovviamente l’ingrandimento più bello è stato appeso con una cornice di legno antico, lavorata a mano da un artigiano del mio amato San Blas, il quartiere degli artisti di Cusco.

Vivere nel passato mi è sempre risultato piuttosto facile in Perù, dove ogni viaggio turistico è praticamente sempre un viaggio all’epoca precolombiana, con resti e manufatti che vanno di molti secoli nell’a.C. e parlano di quelle culture che vi abitavano assai prima dei (troppo) famosi Incas. Dai guerrieri delle nubi Chachapoyas, con geroglifici disseminati ovunque sulle impervie pareti di questa parte dell’Amazzonia

petroglifi-chachapoya-perù

alle piramidi circolari di Caral, considerata la più antica civiltà americana, a poche ore da Lima

caral-lima-perù-tourism

fino ad arrivare direttamente alla preistoria, ancora viva e presente nel Jurassic Park del Valle de Majes (circa tre ore da Arequipa), dove si possono osservare le assai ben conservate impronte originali di dinosauri.

jurassic-park-peru

Ma anche la vita quotidiana, da queste parti, offre scene da film in bianco e nero. Le donne dei paesini andini vestono regolarmente con gli abiti tipici anche quando si muovono in città

abiti-tipici-andini

e continuano con azioni quotidiane come il filare la lana che, da quando siamo rimpatriati, ho visto solo alla Festa Medievale di Volterra, evento per me imperdibile.

perù-travel-visit

Questa cittadina eretta su un colle nel cuore della Toscana, per una settimana all’anno si trasforma e torna a vivere come nel 1300. Allora nel villaggio incontri gli abitanti vestiti alla moda dell’epoca, i pastori che filano, gli accampamenti militari in cui si tira con l’arco, i falconieri in mezzo al prato, l’eremo dei frati che scrivono col calamaio, i bambini che si divertono con i trampoli e giochi di legno. E io, anche qui, trovo sempre la compagnia giusta…

festa-medievale-volterra-toscana-italiatalia

Ma rivivere il passato è possibile anche grazie ad oggetti speciali che non appartengono più a questo tempo ma che, nonostante tutto, ci sono ancora e sono assai importanti. Per esempio?

Facciamo che li esaminiamo con calma in un altro post… 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.