Viva i Churros!

Come vi ho detto, io adoro questo dolce fritto che sono i churros.

Qua in Perú si trovano spesso per strada bancarelle che li vendono caldi, appena fatti. Quando ne incontro una non resisto MAI e, sia dove sia, me li sgranocchio sul posto o camminando.
Forse perché mi ricordano tanto i bei tempi trascorsi in Spagna, dove si mangiano accompagnati da una tazza di cioccolato caldo (alla faccia delle calorie!), fatto sta che sono un vizio a cui evito di resistere con piacere.
Se peró dalle vostre parti non si trovano e volete assaggiarli, ecco la ricetta, presa in prestito da un simpatico blog di cucina (naturalmente spagnolo): www.lacocinadelechuza.com

INGREDIENTI (per 24 churros):
1 tazza d’acqua
1 tazza di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
olio per friggere

PREPARAZIONE:
Mettere l’acqua in una pentola e portare ad ebollizione.
Appena bolle, togliere dal fuoco ed aggiungere la farina, il sale ed il lievito tutto insieme.
Mescolare tutto fino a che la massa non si staccherá dalle pareti del recipiente.
Lasciar raffreddare qualche minuto e poi mettere la massa nella “churerra“.
Se non abbiamo una churrera sará sufficiente prendere una tasca da pasticcere con la bocca a forma di stella.
Sopra una superficie asciutta, cominciamo a stendere la massa in lunghe file che possono essere dritte o leggermente ondulate. Dopodiché tagliamo in pezzetti di circa 12 cm. ciascuno.
In una teglia, facciamo riscaldare abbondante olio e, una volta che sará  caldo, cominciamo a friggere i churros.
CONSIGLIO:
L’olio non deve essere eccessivamente caldo perché rischia di dorare l’esterno dei churros lasciandoli crudi all’interno. Inoltre é consigliabile metterne solo pochi alla volta, per evitare che raffreddino l’olio rapidamente.
Una volta terminata la cottura (cioé quando saranno belli dorati), appoggiamoli sulla carta assorbente per togliere l’olio in eccesso e poi spolveriamoli con abbondante zucchero.

Ora si, siete pronti per provare questa delizia!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.