Da una bella discussione su allattamento e svezzamento nata sulla nostra pagina facebook, è venuta fuori un’idea altrettanto bella: aprire un “angolo ricette” qui sul blog.
Mandateci le vostre ricette da ogni parte del mondo e così potremo godere tutti di una varia cucina internazionale! Mandatene tante per mantenere vivo il nostro angolo e renderlo un appuntamento fisso.
La prima, semplicissima, ve la dò subito:
CAMOTE REBOZADO alla peruviana
INGREDIENTI:
camote (detto anche “patata dolce“)
formaggio fresco
uovo
farina
acqua
sale
olio per friggere
PREPARAZIONE:
Lessate il camote in acqua e sale.
Sbucciatelo e tagliatelo a fette piuttosto spesse. Tagliate il formaggio in fette della stessa misura delle rondelle di camote. Prendete due rondelle di camote e farcitele con una bella fetta di formaggio. Preparate una pastella per friggere con acqua, farina e sale. Scaldate l’olio e friggete le varie rondelle ben impregnate con la pastella.
Questo piatto, che è un pò secco, si accompagna bene con un’insalata di pomodori, cipolla e ravanelli.
E naturalmente riso bianco, immancabile in Perù! 🙂
E ora due notizie sul camote:
si tratta di un umile tubercolo in grado di prevenire il cancro allo stomaco, problemi al fegato e con proprietà antiossidanti; è il settimo prodotto più coltivato al mondo per i suoi valori nutrizionali, contiene più betacarotene di qualunque altro alimento ed in Africa è chiamato “cilera abana”: protettore dei bambini. In Giappone si coltiva camote ogni volta che un campo di riso viene distrutto da un tifone.
Esiste la variante a “polpa arancio“, che contiene vitamine A e C, ferro e potassio, e quella a “polpa viola” (è proprio viola!) dichiarato capace di riardare l’invecchiamento grazie alle sue proprietà antiossidanti.
Si considera un ottimo supplemento per le persone con problemi di denutrizione.
Arrosto col puré di patate
Ingredienti
carne rossa (vanno bene anche le bistecche)
un pizzico di cumino
due cucchiaini di aglio macinato
un po’ di sale
mezzo bicchiere di aceto
Preparazione
In una ciotola mettere a marinare aglio,aceto,sale,cumino con la carne.. dopo un’oretta si frigge la carne in una padella un po’ alta, cuando e’ quasi cotta, si versa il sughino della ciotola, lasciare cuocere per altri 10 minuti molto piano piano.
Accompagnare col puré, che non scrivo la ricetta perche tutti sappiamo fare il pure’.In perú ci va anche il riso!!
Ed ecco la prima ricetta suggerita da un’amica: carne marinata con purè di patate.
Grazie Gio!